
10 lavori del futuro tra artigianato e mondo digitale
Il tema dei lavori del futuro è sempre più presente nell’agenda media in Italia e negli interrogativi di chi si approccia al mondo dell’occupazione. Agli inizi di questo nuovo anno la prestigiosa rivista Wired, una delle voci più autorevoli nel raccontare il futuro della tecnologia e il suo impatto con la nostra vita, ci ha citati in un suo articolo. L’articolo, dal titolo “Un ritorno al futuro in bottega: 5 storie di artigiani 4.0”, racconta appunto 5 realtà operanti a Milano che hanno saputo anticipare un possibile futuro digitale e artigiano in Italia.
“Dal jeans alle chitarre, dietro prodotti fatti a mano si nasconde l’applicazione certosina di tecnologia e innovazione” prosegue l’articolo. Siamo orgogliosi di essere stati menzionati in questa vetrina di sfide e opportunità per i giovani. Siamo infatti concordi con la redazione di Wired: la chiave del futuro sta nelle nuove botteghe dove c’è posto anche per la tecnologia. Questa unione tra artigianato e mondo digitale, tra tradizione e scoperta, sta già originando nuovi profili professionali. Ecco a voi 10 nuovi mestieri per donne e uomini da qui al 2030:
1. Man-Machine Manager / Machine Learning Engineer.
E’ la figura che si occupa di favorire la collaborazione fra uomo e robot, in modo da trovare il giusto mix di competenze umane e artificiali. Il futuro infatti vedrà le macchine intelligenti sempre più presenti nella nostra vita quotidiana. Un lavoro che coniuga programmazione, informatica e studio dell’interazione uomo-macchina. Un ottimo inizio per immergersi in questo mondo è il nostro Corso di Robotica Collaborativa.
2. Sarto Digitale.
Un mestiere artigianale e tecnologico al tempo stesso, aperto a uomini e donne. I sarti digitali andranno a casa dei clienti al dettaglio per customizzare la vestibilità e la finitura dei loro abiti, ordinati anche tramite e-commerce. Grazie alla scansione 3D del corpo collezioneranno gli avatar dei propri clienti in apposite banche dati. Un corso avveniristico in questo senso è il nostro Corso di Sartoria Digitale.
3. Jewelry CAD designer.
Una professione fai-da-te, dove il designer progetta ingegnerizza stampa in 3D e fonde le proprie fantasiose creazioni in metallo senza uscire dal proprio laboratorio. Ideale per la creazione di start-up proiettate alla vendita online. Attualmente software CAD come Zbrush o Grasshopper in combinazione con Rhinoceros offrono orizzonti di sperimentazione delle forme dei gioielli senza precedenti. Scopri di più nel nostro Corso di Oreficeria Digitale.
4. Salva-aziende: il Consulente 4.0
In fortissima ascesa secondo le statistiche le richieste da parte delle aziende di chi possa traghettarle verso i traguardi dell’Industria 4.0. Il Consulente 4.0 conosce in prima persona le varie tecnologie che sono alla base della Manifattura Digitale e sa utilizzarle. Sa creare una squadra di specialisti della stampa 3d additiva e della fabbricazione sottrattiva. Sa capire cosa serve nello specifico ad un’azienda e preventivare la creazione e la messa in funzione di un laboratorio digitale atto a risolvere i problemi rilevati. Per avere una formazione base come Consulente 4.0 segui il nostro corso di Manifattura Digitale.
5. Operatore di 3D scan per il restauro.
Tema importantissimo nel lavori del futuro è la conservazione dei Beni Culturali e del patrimonio artistico mondiale. Questo è ancora più vero in un paese come Italia, che può fare ancora tanto per incrementare turismo di qualità. Ambiente, territorio, siti storici ed economia del turismo sono strettamente correlati. L’operatore di 3D scan ricostruisce in 3D opere del passato grazie alle nuove tecnologie: scanner 3D ad alta definizione, rilievo con fotogrammetria, restauro digitale tramite scultura organica 3D. Un mestiere di prestigio, che puoi valutare con questo corso.
6. Big Data Detective.
L’informatica e lo stoccaggio dei cosiddetti Big Data hanno un pesante impatto sugli assetti economici delle aziende. Il Big Data Detective come un misterioso astronomo sa leggere nelle galassie di dati le costellazioni di lead generation che si tramutano in vendite sicure. I dati parlano, questo detective sa decifrare il loro linguaggio incrociandoli.
7. Augmented and Virtual Reality Architect.
Colui che progetta e realizza le architetture del futuro in realtà aumentata o virtuale. In stretto contatto con le smart city del futuro, è colui che naviga nell’Internet delle Cose per renderle interattive con l’uomo. Esistono vari software dedicati alla VR/AR. Molti lavorano in modo perfetto con Rhinoceros, quindi un buon modo per iniziare è un corso di Rhinoceros Livello 1.
8. Radiologo esperto in 3D imaging.
Il mondo medicale sta attraversando molte rivoluzioni. Una di queste è la stampa 3D rapida dei modelli anatomici derivati da TAC o risonanza magnetica. Il vantaggio è realizzare modelli specifici dalla scansione dell’organo del paziente, per studio o training pre-operatorio. Per gestire al meglio questo delicato workflow è richiesta una figura ibrida tra un radiologo e un esperto di manifattura additiva. DamA ha approntato da poco un nuovo percorso formativo a riguardo.
9. Ethical Sourcing Officer.
Il tema dell’ambiente è per fortuna oggi visto come uno stimolo positivo che può aiutare un’azienda. Questa professione aiuta l’azienda a realizzare i propri obiettivi in modo etico e responsabile, in relazione alle forniture aziendali, come ad esempio l’acquisto di energia, l’acquisto di componenti, macchinari, materie prime. Ambiente economia e sviluppo sono strettamente interconnessi per un piano produttivo serio che guardi a lungo termine. Alle aziende in Italia interessa davvero l’argomento? Scoprilo in questo articolo del Sole24ore.
10. Walker/Talker.
Tutti conosciamo app come Uber. Ma la sharing economy non si ferma qui. In futuro potremmo assistere all’ascesa dei Walker/Talker, coloro che, grazie ad una piattaforma digitale rispondono alle richieste di compagnia, come ad esempio una passeggiata, o di ‘conversazione’ delle persone. Un lavoro del futuro per il quale non sono richieste particolari competenze tecniche. Scopri di più su altri lavori bizzarri del futuro in questo articolo.
L’importanza della formazione in Italia
Chiudiamo citando un articolo del Sole24ore. Il “World Economic Forum ha raccolto il parere di top manager e specialisti delle risorse umane di 300 aziende internazionali di ogni settore: entro i prossimi sette anni il potenziale che svilupperanno robot, intelligenza artificiale e automazione industriale sarà di 133 milioni di nuovi posti di lavoro, contro i 75 milioni che andranno in fumo. Il saldo, del tutto positivo, è dunque di 58 milioni di nuove posizioni, ma affinché questo risultato si verifichi sarà indispensabile investire sulla formazione”.