Nelle aule e nei laboratori di DAMA apprendi Arti e Mestieri del futuro, con un occhio di riguardo al passato. Col tempo abbiamo sperimentato e messo a punto un metodo di insegnamento vincente, che fornisce un accurato bagaglio di teoria ma che insiste sopratutto sulla pratica del fare concreto: dalla progettazione CAD matematica con l’utilizzo di software adeguati a seconda dell’ambito di riferimento fino alla fabbricazione additiva e sottrattiva con l’utilizzo di macchine a controllo numerico che traducono in materia i bit.
In un momento di forte instabilità culturale e sociale, dove le vecchie professioni si tramutano in lavori sempre più ripetitivi ed effimeri, crediamo che l’approccio da seguire sia quello della rivoluzione tecnologica per risolvere problemi umani in modo intelligente, fornendo nuove opportunità di produzione sostenibile e gratificante. La nostra filosofia insegue i sogni di Jacque Fresco; un mondo dove le macchine sono integrate e collaborano con l’uomo in una mutua simbiosi. Le macchine devono semplificare la vita e rendere liberi gli uomini, questo è il nostro credo. Fabbricare realmente una Smart City, dove ogni cosa è funzionale e dove l’inutile non è di casa.
Sinonimo di prestigio intellettuale e professionale, DAMA è il luogo dove il design incontra l’ingegneria, dove l’arte incontra la matematica.
Viviamo in tempi ricchi di sfide ormai globali, dove le risposte valide possono essere trovate solo nelle eccellenze e nei saperi locali. Sfide come l’abitabilità, la sostenibilità, il rapporto uomo-macchina, la salute. Solo lavorando nella Ricerca e nello Sviluppo si potranno offrire delle soluzioni, e solo operando in ambiti di assoluta personalizzazione dei prodotti. DAMA non lavora per la produzione massificante ma per coprire le esigenze della diversità e della unicità. DAMA vuole creare professioni reali e produttive nella Coda Lunga di Chris Anderson.
DAMA è al passo con le ultime e difficili sfide del nostro tempo.