Corso Grasshopper base – Corso di introduzione alla modellazione generativa

 

Corso Grasshopper base: un corso introduttivo di modellazione 3d parametrica e computational design 

 

Corso Grasshopper per la stampa 3d DamA Milano: un corso di modellazione parametrica e design computazionale. Si tratta di un corso di Grasshopper aperto a tutti, soprattutto a studenti e liberi professionisti. Il Corso Grasshopper base fornisce ai partecipanti le basi della modellazione parametrica legata alla prototipazione e al design del prodotto. Per arrivare a questi obiettivi il corso di formazione su Grasshopper si articolerà in lezioni teoriche frontali ed esercitazioni guidate. In altre parole nel corso di Grasshopper base si insegneranno nuove tecniche di modellazione parametrica e generativa per l’architettura, il product design, la robotica. Ma non solo. Le basi di Grasshopper sono infatti una piattaforma di lancio per i settori d’impiego più disparati.

 

Un corso di Grasshopper per espandere le tue conoscenze in Rhino e immergerti nella modellazione generativa. 

 

Nel corso di Grasshopper base si affronterà anche l’editing delle mesh poligonali in vista della stampa 3D. Il focus verrà infatti posto su specifici algoritmi per l’applicazione di texture e pattern complessi sulle superfici degli oggetti. In conclusione si offriranno anche le basi per eseguire semplici ma valide analisi strutturali sugli oggetti. Iscriviti al Corso di Grasshopper Base! Se operi nell’architettura e nel design e ti interessa la modellazione generativa, troverai questo corso una risorsa insostituibile! Scopri come modellare in 3D attraverso parametri e algoritmi.

 

Un corso adatto a te. Rivedi le lezioni registrate quando vuoi!

 

Le video registrazioni del corso di Grasshopper restano a disposizione dei corsisti tramite link. Tutto ciò è incluso nella quota di iscrizione. Il corso si tiene in live streaming, con la possibilità di interagire in diretta e porre domande al trainer. Ma queste lezioni vengono anche registrate. Dunque le registrazioni dei corsi restano a disposizione degli studenti. Inoltre i corsisti hanno diritto ad un affiancamento da parte del docente, durante e dopo il corso. Un vero e proprio tutoraggio, compreso nel prezzo. Lo studente iscritto al corso di Grasshopper potrà così porre al docente domande personalizzate, e chiedere valutazioni e correzioni sui propri progetti.

Corso fruibile online in videodiretta streaming

Lezioni nel tardo pomeriggio per chi lavora o studia

Lezioni registrate e disponibili

INIZIO CORSO
Sessioni disponibili ogni mese

DURATA
18 ore

PARTECIPANTI
Max 8 persone

  • introduzione alla modellazione algoritmica con Grasshopper
  • principali caratteristiche di Grasshopper
  • come funziona Grasshopper
  • parametri, algoritmi, componenti
  • modellazione additiva vs modellazione associativa
  • generazione di geometrie attraverso algoritmi
  • generazione e analisi di curve e superfici NURBS
  • coordinate globali e coordinate locali
  • rudimenti di analisi e gestione del Data Tree
  • NURBS v.s. Mesh
  • applicazione di pattern tridimensionali

Il corso Grasshopper base è a libero accesso, con numero chiuso (max 8 posti). Il target di riferimento è costituito da: studenti, ricercatori, architetti, ingegneri, designer.

N.B; I corsisti sono pregati di portare il proprio computer portatile. Consigliamo agli utenti MAC OS di installare Grasshopper su partizione Windows attraverso il software Bootcamp. L’attuale versione per MAC di Grasshopper presenta diversi bugs ed una stabilità non sufficiente per una proficua esperienza formativa. Segnaliamo, inoltre, che Le Virtual Machines (VM Ware Fusion, Parallels Desktop, Virtual Box, etc.) potrebbero causare problemi di performance o compatibilità durante l’utilizzo di Grasshopper su computer MAC di vecchia generazione

Il completamento del corso di Grasshopper rende il partecipante in grado di sapersi muovere all’interno di Grasshopper, avendo compreso la sua logica di funzionamento. Con queste basi sarà facile per il partecipante approfondire autonomamente o con ulteriori corsi gli aspetti che più possono interessarlo a livello professionale. Grasshopper è un linguaggio algoritmico molto versatile. Il corso apre quindi l’accesso a molti possibili scenari lavorativi: dal lavoro in studi di Architettura orientati alla ricerca di forme estetiche complesse al lavoro in reparti industriali per il controllo della movimentazione di un robot.

Verrà rilasciato un attestato ufficiale DamA di partecipazione al Corso di Grasshopper  base.

Trainer del corso di Grasshopper

I course trainer DamA di Grasshopper sono esperti in design computazionale, con anni di esperienza come docenti universitari in modellazione parametrica.  Sono inoltre tutti progettisti CAD e Authorized Rhino Trainer.  L’esperienza del course trainer, maturata attraverso didattica, pubblicazioni e progettazione d’avanguardia, vi offrirà un metodo efficace che non si limita al solo studio del software ma approfondisce gli argomenti teorici e pratici legati al controllo delle geometrie complesse.

 

Questo corso fa per te se ti interessi di:

algoritmi generativi con Grasshopper

architettura e design computazionale

corsi di modellazione 3D economici per studenti

design parametrico

corsi per studenti e professionisti

VPL (Visual Programming Language)

e-learning su modellazione 3D

razionalizzazione superfici free-form

paneling delle superfici con Grasshopper

Weaverbird, Voronoi, Lunchbox

simulazioni fisico-dinamiche e analisi CAE

Kangaroo e Millipede per Grasshopper

Digital Fabrication e Robotica con Grasshopper

Grasshopper data tree

Quad mesh, Sub-D, livelli di suddivisione

Ti servono maggiori informazioni? Contattaci!

Compila il form in basso per richiedere informazioni sul corso oppure chiamaci allo 025450241.

    Sei interessato a questo corso? Invia la tua candidatura!

    Nome *

    Cognome *

    Provincia *

    Email *

    Telefono

    Età

    Modalità di corso preferita

    Come sei venuto a conoscenza del corso? *

    Messaggio

    Per maggiori informazioni leggi l' informativa privacy completa.


     
    corsi robotica 50 ore
    Un corso per la programmazione di robot industriali e collaborativi

    Lo scorso Dicembre si è conclusa la prima edizione del Corso di Robotica Collaborativa. Il corso vuole fornire una solida base alla programmazione di robot industriali svolto in un ambiente sicuro e dinamico, grazie all’utilizzo del Cobot (robot collaborativo) Universal Robot UR5. I robot collaborativi…

    I NUOVI CORSI DamA MILANO SUI ROBOT: CONOSCIAMO I NOSTRI COLLEGHI DEL FUTURO

    I robot hanno a lungo catturato l'immaginazione popolare. L'idea di macchine simili agli esseri umani è un concetto antichissimo, ma il termine "robot" è apparso per la prima volta in un'opera letteraria di fantascienza del 1921: R.U.R. (Rossum's Universal Robots) di Karel Capek. Il termine...

    modellazione parametrica frattali computational design
    Computational Design, Algoritmi Generativi e modellazione parametrica

    Come sta cambiando il mondo dell'Architettura   Oggi e nel prossimo futuro gli architetti hanno un orizzonte ricco di promesse dato dal mondo tecnologico dei software, e dalle nuove tecniche di gestione che ne derivano. L'architettura di domani sarà progettata e costruita avvalendosi sempre più...

    DAMA è un regolare ARTC (Authorized Rhino Trainer Center) i cui formatori ART (Authorized Rhino Trainer) sono abilitati ad erogare attestati Rhinoceros livello I e livello II di Rhinoceros. Consultare la nostra offerta formativa per maggiori dettagli o scrivere a info@dama.academy

    Per ricevere tutte le news in merito a corsi ed eventi iscriviti alla nostra newsletter

    Impossibile salvare la tua iscrizione. Per favore riprova.
    Iscrizione effettuata
    Ti abbiamo inviato una mail di conferma.