Corso di Manifattura Additiva sostenibile per le aziende
Il nuovo corso DamA in collaborazione con PUNTOZERO per apprendere come introdurre la stampa 3D in un’azienda. Obiettivo: abbattere costi e aumentare performance e stabilità strutturale dei modelli prodotti. Il corso risponderà perciò alle seguenti domande:
– Come aumentare la produttività e incrementare la OEE (Overall Equipment Effectiveness), cioè l’efficacia totale del tuo impianto?
– Come si inserisce la stampa 3D nella supply chain (catena di rifornimento) di un’azienda e come funziona un magazzino digitale?
– In quanto tempo dopo aver introdotto una stampante 3D nella mia azienda ottengo una ROI (Ritorno di Investimento)?
– Tecnologie e materiali oggi mi permettono di ottenere modelli resistenti ma al contempo leggeri?
– Con la stampa 3D nella mia azienda posso fare solo prototipi o anche prodotti finiti in piccole serie?
– Dove la stampa 3D supera la tradizionale produzione industriale con stampi ad iniezione?
– Come posso rendere sostenibile una produzione a manifattura additiva riducendo al massimo sprechi di materiale?
A tutte queste domande cerca di dare una risposta questo corso. In particolare, mira a far comprendere anche l’importanza della progettazione 3D per ottimizzare a monte il lavoro delle macchine, attraverso un:
▶ design for cost
▶ design for manufacturing
▶ design for performance
La stampa 3D infatti da sola non basta, bisogna entrare in un nuovo modo di progettare. Per far diventare molte delle sue peculiarità dei vantaggiosi punti di forza. Urge quindi una nuova educazione al DfAM (design per la produzione additiva). E ad un nuovo approccio per limitare gli sprechi di materiale, per l’economia e per l’ambiente.