Corso di Restauro Digitale per i Beni Culturali – DamA Milano

 

Un percorso formativo su scansione 3d, restauro digitale e stampa 3d

 

Il Corso di Restauro Digitale per i Beni Culturali di DamA-Milano forma una figura professionale in grado di collaborare sia con il restauratore tradizionale che con l’archeologo. Grazie alle nuove tecnologie saremo in grado di creare una copia virtuale del reperto storico da utilizzare come base per la ricostruzione della sua forma originale. Il risultato può essere realizzato in copia fisica grazie alla stampa 3D, una risorsa ormai indispensabile per l’Archeologia, il Restauro e la tutela dei Beni Culturali. Il flusso di lavoro è molto simile a quello utilizzato dai restauratori per l’integrazione di un’opera o di una struttura. La scansione 3D dell’oggetto da restaurare verrà ottenuta tramite fotogrammetria digitale o tramite scansione a luce strutturata.  La nuvola di punti ottenuta sarà integrata con il ritocco in modellazione 3D di ZBrush per completarne virtualmente le sue parti mancanti. Il risultato sarà un modello tridimensionale che rappresenta il manufatto originale restaurato digitalmente, che potrà essere utilizzato inoltre in altri workflow: inserito in un archivio digitale fruibile al pubblico; collocato in un contesto virtuale per la ricostruzione scientifica del paesaggio storico; stampato in 3D, una riproduzione in scala o a grandezza naturale, – che, tra i molti vantaggi, ne permette la manipolazione senza pericolo di rottura del manufatto originale – rendendolo adatto a percorsi multisensoriali; e molto altro ancora. Entra con questo corso nel mondo della stampa 3D, della modellazione organica e della fotogrammetria 3D per l’Archeologia e il Restauro: scoprirai nuove prospettive per proporti come tecnico per il rilievo 3d di beni culturali e ambientali.

Corso fruibile in FAD (Formazione A Distanza)

Lezioni nel tardo pomeriggio per chi lavora o studia

Inclusa giornata di rilievo fotogrammetrico in sito storico

INIZIO CORSO
sessioni trimestrali

DURATA
20 ore

PARTECIPANTI
Max 8 persone

  • Introduzione ed esercitazioni di fotogrammetria
  • Rilievo sul campo (sito archeologico o di interesse storico a Milano)
  • Elaborazione dati derivati dal rilievo + introduzione a ZBrush
  • Scansione 3D a luce strutturata, restauro digitale.
    In questa parte si passa dal rilievo fotogrammetrico di grandi oggetti alla scansione 3D (Scan-In-A-Box) di un manufatto di piccole dimensioni.
  • Restauro digitale e stampa 3D

Il corso di Restauro Digitale per i Beni Culturali si rivolge a studenti, archeologi, restauratori, artisti, appassionati di storia e archeologia.

N.B; per partecipare al corso è richiesto l’uso del proprio portatile. Software richiesto: preferibilmente l’ultima versione di Zbrush. Le versioni trial del software durano 45 giorni e sono scaricabili dal sito Pixologic.
Il partecipante dovrà venire al corso munito di computer dotato di mouse oppure di tavoletta grafica.

Requisiti minimi di sistema:
Sistema operativo: da Windows Vista in poi. Mac OSX: 64-bit editions of 10.8 or above.
CPU: Core2duo / AMD SE2
RAM: 4 GB (6+ GB )
HDD: 8 GB di spazio libero
Monitor: 1280×1024 (32-bit color).

Il corsista potrà proporsi come tecnico di rilievo 3D su siti archeologici reali; come esperto di scansione e stampa 3D in Musei e siti dedicati alla conservazione di Beni Culturali; come operatore di restauro digitale con il fine di ricostruire forme e oggetti nel loro aspetto originale, utilizzabili in rappresentazioni video o figurative.

Verrà rilasciato un attestato ufficiale di partecipazione al Corso di Restauro Digitale per i Beni Culturali.

Partner del corso

Course Leader

Dr. Daniele Bursich

Archeologo specializzato in Province Romane, esperto in nuove tecnologie applicate all’indagine e alla diffusione dei Beni Culturali. Ha conseguito il master dal titolo “Scuola Italiana di Archeologia Virtuale” (CNR-ITABC, UNIPD); master – 10a Scuola Avanzata di COMPUTER GRAFICA per i Beni Culturali, “Virtual Cultural Heritage: tra filologia ed emozionalità” (CINECA); master “STVDIVM – Scuola di dati archeologici aperti”, all’interno del progetto “OPEN POMPEI” (MIBACT, Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia).
Da diversi anni è professore a contratto all’Accademia di Belle Arti di Brera di Milano e all’Università degli Studi di Milano.
Collabora dal 2006 con la cattedra di Archeologia delle Province Romane – prof. M. T. Grassi (Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano), con il progetto Scavi a Calvatone – Bedriacum, vicus della Cisalpina Romana, di cui è responsabile dei rilievi 2D e 3D.
Per la stessa cattedra, fa parte la Missione Archeologica siro-italiana (PAL.M.A.I.S) nel quartiere sud- occidentale di Palmira – Tadmor (Repubblica Araba Siriana), di cui è responsabile della piattaforma GIS (Ministero degli Affari Esteri – MAE, UNIMI).
Collabora attivamente a Missioni di Rilievo Digitale su grandi complessi archeologici in Italia e all’estero -Masada (Israele), Betlemme (Palestina), Villa Adriana- condotte dal Prof. S. Parrinello del Laboratorio DAda Lab dell’Università di Pavia.

La sua ricerca verte principalmente sulle nuove tecnologie applicate ai Beni Culturali, come strumenti innovativi per la risoluzione di problemi e l’interpretazione archeologica. In particolare, sviluppo di nuovi sistemi per l’acquisizione fotogrammetrica (p.e. bodyscanner), sistemi di divulgazione frubili tramite realtà virtuale (VR), realtà aumentata (AR) e mixed reality (MR), e sistemi di archiviazione e gestione dati GIS (con creazione e gestione di database online, p.e. MySQL).

Questo corso fa per te se ti interessi di:

fotogrammetria 3D

fotogrammetria digitale

lezioni di fotogrammetria

corso per tecnico di rilievo 3D

rilievo fotogrammetrico

Beni Culturali e Ambientali

storia e cultura

stampa 3D e archeologia

stampanti 3D e scanner 3D

corsi innovativi per il 2022/2023

Ti servono maggiori informazioni? Contattaci!

Compila il form in basso per richiedere informazioni sul corso oppure chiamaci allo 025450241.

    Sei interessato a questo corso? Invia la tua candidatura!

    Nome *

    Cognome *

    Città

    Provincia *

    Email *

    Telefono

    Attuale occupazione

    Attuali competenze sulla fabbricazione digitale

    Modalità di corso preferita

    Come sei venuto a conoscenza del corso? *

    Messaggio

    Per maggiori informazioni leggi l' informativa privacy completa.


     
    Tutorial: come semplificare una mesh poligonale

    Se siete finiti qui significa che avete bisogno di aiuto: siete incappati nel problema di avere una mesh poligonale (file STL/OBJ) dal peso notevole, e volete ridurla. Una mesh poligonale molto pesante, può essere il risultato di una scansione 3d in alta definizione. Il problema...

    Oreficeria Digitale; un entusiasmante incontro tra tradizione artigiana e tecnologia

    Concluso il Corso di Oreficeria Digitale, uno dei più sperimentali in Italia, possiamo tirare le somme del lavoro svolto. DAMA cerca di proporre corsi innovativi per gli sviluppi futuri dei mestieri artigianali celebri del nostro Paese. Il Jewelry Design e l’Oreficeria sono stati una sfida…

    DamA presente nella mappa di Manifatture Aperte 2018

    Scopri nel nostro laboratorio gli sviluppi dell’artigianato digitale per la sartoria e l’oreficeria.   Sabato 29 Settembre 2018 DamA apre le porte del suo laboratorio in occasione di Manifatture Aperte 2018. Manifatture Aperte 2018 è un contenitore di eventi sul tema della scoperta dei “luoghi…

    DAMA è un regolare ARTC (Authorized Rhino Trainer Center) i cui formatori ART (Authorized Rhino Trainer) sono abilitati ad erogare attestati Rhinoceros livello I e livello II di Rhinoceros. Consultare la nostra offerta formativa per maggiori dettagli o scrivere a info@dama.academy

    Per ricevere tutte le news in merito a corsi ed eventi iscriviti alla nostra newsletter

    Impossibile salvare la tua iscrizione. Per favore riprova.
    Iscrizione effettuata
    Ti abbiamo inviato una mail di conferma.