Corso di Robotica con KUKA

 

E’ possibile in modo facile e intuitivo manovrare un robot KUKA? Come si può programmare facilmente un robot? Gli scenari sono molti. Ma prima occorre conoscere bene i robot. Questo corso si pone come obiettivo introdurre ai robot KUKA. E progettare traiettorie su questi robot industriali. Per applicazioni personalizzate, sviluppabili in Grasshopper.

 

Il corso di Robotica con KUKA ti prepara al lavoro legato all’automazione. Come si interagisce con un robot antropomorfo? Quando e dove vale la pena inserire un robot in un’azienda? Capiremo insieme come si governano i movimenti di un robot. E quindi i problemi che sono associati al loro utilizzo. Quale tipo di end effector serve al tuo scopo? Il bello di un robot infatti è che può fare qualunque cosa. A patto di sapere come programmarla.

 

Entra nel mondo dei robot e dei bracci robotici collaborativi con gli esseri umani. Crea semplici applicazioni personalizzate con end effector ad hoc. E infine muovi il braccio robotico grazie a Grasshopper.

Corso online in diretta stream

Laboratorio finale in presenza con i robot

Sconti e borse studio per studenti

INIZIO CORSO
NOVEMBRE 2022

DURATA
30 ore

POSTI
Fino a 6 persone

  • Rhinoceros livello 1: impariamo a modellare in 3D con le superfici*
  • Grasshopper base: progettare per algoritmi generativi*

*moduli non obbligatori, ma fortemente consigliati. 

  • INTRODUZIONE ALLA ROBOTICA

Cos’è un robot antropomorfo
o Storia dei robot
o Tipologie di robot
o Differenza tra catena cinematica aperta e chiusa
o Significato di precisione e di ripetibilità

Perché utilizzarlo
o Campi di impiego
o Punti di forza e punti deboli
o Dove possono arrivare i robot

 

  • “ANATOMIA” E COMPORTAMENTO DI UN BRACCIO ROBOTICO

Come funziona un braccio robotico

Struttura meccanica
o Componentistica elettrica
o Rappresentazione matematica
o Matrici di roto-traslazione, angoli di Eulero e quaternioni
o Cinematica diretta e inversa
o Singolarità
o Perché esiste la singolarità

Come si usa un robot
Come si muove il robot e tipologie di movimenti
o Cos’è un punto nello spazio 3D e cos’è un punto per il robot
o Concetto di sistemi di riferimento (WORLD, BASE e TCP)
o Le diverse modalità di funzionamento
o Interfacciamento col mondo esterno
o Cosa si intende per end-effector e gestione dello stesso
o Com’è strutturato un programma robot in termini di movimenti

 

 

  • APPLICAZIONI PER ROBOT KUKA IN GRASSHOPPER

creare app con tools personalizzati (end effector) in ambiente GH
Si userà un’isola di simulazione del robot in file .step importabile in Rhinoceros.
E’ previsto:
– ambiente di lavoro in Grasshopper preimpostato.
– un set di tools (in particolare end effector) in parte industriali e plug&play
– un pacchetto di esercizi da fare tramite i tools forniti, a scelta del corsista

 

  • LABORATORIO FINALE

Bracci robotici
o Cosa si intende con robot collaborativo
o Differenze da un robot industriale
o Concetto di applicazione collaborativa
o Breve introduzione al LBR iiwa KUKA e suo utilizzo

In che direzione sta andando la robotica
o Il ruolo dei robot industriali nel futuro
o I robot rubano il lavoro?
o Futuri campi applicativi e cambio di paradigma

Il corso di robotica collaborativa è destinato a ingegneri, ingegneri edili, architetti, designer, operatori CAD CAM, operai, personale aziendale e in generale appassionati di robotica e tecnologia.

Il corso di Robotica collaborativa con KUKA mira a preparare l’inserimento nel lavoro legato all’automazione. In particolare in tutte quelle realtà ove sia richiesta un interazione con un robot antropomorfo.

Potrà altresì rivestire il ruolo di consulente di robotica in un’azienda.  Potrà creare semplici applicazioni personalizzate con tools personalizzati. In base alle esigenze richieste. Infine un altro settore di rilievo per la robotica è quello edile.

A fine corso viene erogato un attestato di frequenza DamA.

Trainer

 

corso di robotica

Ipazia Robotica

Ipazia è un team partner KUKA che si dedica da anni allo sviluppo soluzioni robotiche e formazione e R&D sui robot. Sviluppano inoltre software per l’automazione e pacchetti tecnologici. Li contraddistingue l’esperienza maturata in anni, la rete di contatti con numerose realtà industriali, la capacità di spaziare in molti settori.

Questo corso fa per te se ti interessi di:

kuka e learning

kuka college

robotica collaborativa

bracci robotici kuka

kuka robotics training

kuka robot programming

kuka certified robot programmer

braccio robotico

manuale programmazione robot kuka

ambiente di simulazione kuka

end effector

robot industriali

grasshopper per la robotica

meccanica ed elettronica

cinematica inversa e singolarità

    Sei interessato a questo corso? Invia la tua candidatura!

    Nome *

    Cognome *

    Email *

    Telefono

    Provincia *

    Come sei venuto a conoscenza del corso? *

    Messaggio

    Per maggiori informazioni leggi l' informativa privacy completa.


     
    DAMA è un regolare ARTC (Authorized Rhino Trainer Center) i cui formatori ART (Authorized Rhino Trainer) sono abilitati ad erogare attestati Rhinoceros livello I e livello II di Rhinoceros. Consultare la nostra offerta formativa per maggiori dettagli o scrivere a info@dama.academy

    Per ricevere tutte le news in merito a corsi ed eventi iscriviti alla nostra newsletter

    Impossibile salvare la tua iscrizione. Per favore riprova.
    Iscrizione effettuata
    Ti abbiamo inviato una mail di conferma.