
Corsi per orafo che uniscono tradizione e mondo digitale. I primi risultati della partnership con il FabLab Sardegna Ricerche Cagliari.
DamA lavora ormai da anni nel campo di oreficeria e gioielleria. I nostri corsi per orafo digitale hanno ormai superato i limiti territoriali di Milano e sono fruibili, grazie all’online, da persone in tutta Italia. DamA in questo ormai è una risorsa. Stai cercando da tempo corsi per aggiornare la tua professione di orafo? O per iniziare da zero l’attività con una full immersion? DamA ha i corsi per orafo che fanno al caso tuo. Perché negli anni abbiamo messo a punto una ricetta vincente e ormai riconosciuta. Fondere antichi saperi della tradizione manifatturiera con le novità della tecnologia digitale. Per cercare di produrre tutto (o quasi) all’interno del proprio laboratorio-studio-bottega.
Un corso di Gioielleria Digitale con Fablab Sardegna Ricerche Cagliari
Proprio in questo solco, tracciato un po ‘ di anni fa, si inserisce la nostra recente collaborazione con il FabLab Sardegna Ricerche Cagliari. Finanziato dalla Regione Sardegna è infatti partito un lungo programma didattico incentrato sulla Gioielleria Digitale. Il corso è partito a Luglio 2022 e si concluderà entro la fine dell’anno. I docenti DamA Giampiero Romano e Andrea Paolo Castiello seguono una classe di circa 20 orafi, alcuni di loro professionisti altri entry level. Il ruolo dei nostri docenti è quello di far comprendere le strategie di modellazione CAD 3D per l’oreficeria tramite software come Rhinoceros e ProJ.
Lezioni online di modellazione 3D per l’oreficeria
Gli incontri sulla modellazione CAD si svolgono online, in modalità live streaming. Questo permette di superare le barriere legate alla lontananza dei luoghi di residenza fra corsisti e docente. Il corso comunque non è pre-registrato, ma in live streaming, il che permette a chi segue di interagire in diretta col docente e di fare domande. Le lezioni vengono comunque registrate per permettere agli assenti di ripetere passo-passo gli esercizi. Cosa questa comunque utile per tutti. Gli orafi hanno infatti così uno storico delle lezioni disponibile in qualsiasi momento. Un vero e proprio video-corso diviso in capitoli.
Standard di oreficeria e incursioni nell’organico e nel parametrico
Durante il corso CAD gli orafi hanno appreso come creare gioielli e anelli in ambiente virtuale. Alcune strategie sono direttamente mutuate dal mondo reale, altre sono completamente diverse e hanno richiesto una tabula rasa del proprio background esperienziale. Sono stati affrontati i classici: fedine, solitari, trilogy, contrarié, tipologie di castoni e griffe, anelli a sigillo. Ma sono state fatte anche digressioni in terreni meno battuti: anelli con pattern in rilievo, anelli organici e più sculturali grazie alla funzione Rhino 7 SuBD, renderizzazioni di base, pavè parametrizzabili con il plug in ProJ. Infine, largo spazio è stato dato agli anelli disegnati dagli stessi corsisti.
Lab in presenza di stampa 3D per gli orafi
Lo scorso 22 Ottobre 2022 si è svolta inoltre una giornata di laboratorio in presenza fisica presso il FabLab Sardegna Ricerche Cagliari. Il docente DamA Carlo Mariella ha illustrato loro le potenzialità della stampa 3D a resina (stereolitografia) per il settore orafo. Nella giornata sono state utilizzate stampanti 3D Formlabs Form 3. Fondamentale è stato comprendere pro e contro del passaggio dalla tecnica della cera persa alla tecnologia della resina fondibile e stampabile in 3D. La giornata, naturalmente, era stata preceduta da lezioni online di CAM per un corretto slicing e una corretta supportazione dei modelli.