
Un corso di Clo 3D integrato nel programma Sartoria Digitale; ecco i primi risultati
In Italia il mondo della Sartoria, del Digital Fashion e del Wereable sta facendo molti progressi ma sono ancora pochi i programmi formativi che insegnano la creazione digitale di capi d’abbigliamento. Uno dei software più versatili è CLO 3D, il software della formazione sulla Moda del futuro. Si tratta di un programma cardine che ti premette di passare dall’analogico al digitale nella progettazione di cartamodelli per il fashion design.
Un corso base di CLO 3D è stato recentemente integrato nel programma formativo Sartoria Digitale DamA, per permettere così un iter completo che parte dallo schizzo a mano e arriva al taglio e cucito finale, passando per le nuove tecniche di Digital Fashion.
L’adozione di questo software porta ad una riduzione significativa dei tempi e dei costi della fase di prototipazione. Inoltre il capo digitale d’abbigliamento non è solo un cartamodello 2D ma anche un prodotto dinamico che si può far provare virtualmente ad un avatar 3D, magari ottenuto da una scansione del modello reale. Il capo digitale è quindi mostrato in due output: come cartamodello tradizionale 2D e come vestito virtuale 3D indossato da un avatar specifico.
Durante il corso sono state realizzate una blusa con delle spalline di raccordo stampate in 3D e una pochette. Il corso ha seguito un filo logico, offrendo un workflow implementabile con successo nel proprio laboratorio sartoriale /atelier. Si è partiti dall’apprendimento di come fare un cartamodello a mano con squadra carte e matite, passando poi al body scanning 3D per ottenere il simulacro del modello su cui disegnare il capo d’abbigliamento. Si è passati poi a tradurre il cartamodello nel mondo digitale di CLO 3D, utilizzando un modello-avatar con le misure ricavate da una scansione 3d fatta nel laboratorio DamA. Infine la parte produttiva: il taglio laser direttamente su tessuto del cartamodello vettoriale esportato da CLO 3D e la creazione di accessori da stampare in 3D come bottoni per la pochette e le spalline in tessuto tridimensionale. Il corso è terminato con la parte di cucito a macchina per assemblare le varie parti.