corsi robotica 50 ore

Un corso per la programmazione di robot industriali e collaborativi

Lo scorso Dicembre si è conclusa la prima edizione del Corso di Robotica Collaborativa. Il corso vuole fornire una solida base alla programmazione di robot industriali svolto in un ambiente sicuro e dinamico, grazie all’utilizzo del Cobot (robot collaborativo) Universal Robot UR5. I robot collaborativi infatti possono essere manovrati direttamente dall’operatore umano, non avendo bisogno di una cella di sicurezza. Il corso offre possibilità creative ai partecipanti ed è per questo unico del suo genere in Italia. Un programma sperimentale che già dal primo lancio ha preso direzioni inaspettate. A testimonianza di quanto siano versatili e ricchi di potenzialità i robot collaborativi. Quello che si apprende durante il corso in materia di programmazione, inoltre, è comunque applicabile anche ad altri tipi di robot industriali.

Il course leader Pierpaolo Ruttico, fondatore di INDEXLAB, architetto e ingegnere e ricercatore presso il Politecnico di Milano ed esperto di Design Computazionale con Grasshopper, ha guidato con professionalità i corsisti nella loro avventura nella programmazione di robot industriali e nel mondo della Robotica Collaborativa. Coadiuvato dai tecnici 3DiTALY per la parte di Robotica Base e dai trainer esperti di Grasshopper dello Studio Arturo Tedeschi per la parte relativa alla programmazione in ambiente virtuale.  Terminata la parte introduttiva, dove venivano impartiti i set-up di base del corso, si è passati ad analizzare le “routine” o procedure di lavoro più comuni di un Cobot. Argomento principe in questa fase è sicuramente il “pick and place”. Con una pinza o una ventosa piazzata alla fine della catena cinematica il braccio robotico diventa capace di afferrare oggetti, sollevarli e piazzarli in un determinato punto. Il corsista apprende come gestire e sincronizzare l’end-effector (utensile finale del braccio) con i movimenti del robot.

Infine si è passati alla parte laboratoriale e libera.
In questa fase ciascun partecipante, coadiuvato individualmente dal trainer, ha sviluppato un suo concept/progetto personale, seguendo le proprie aspirazioni. Nello specifico Thomas Guido Comunian ha sviluppato un’applicazione con il cobot UR5 per eseguire una lavorazione di foratura/punzonatura a caldo. L’idea alla base è quella di utilizzare il robot in modo creativo direttamente nelle sale di registrazione, creando pannelli personalizzati ad alte prestazioni acustiche.

Danilo Barletta ha sviluppato una stretegia per lavorare una superficie a doppia curvatura, cioè una superficie dall’andamento organico e complesso, normalmente difficile da lavorare con una macchina.

Edoardo Mozzato ha sviluppato sempre in Grasshopper un’applicazione di pick and place del robot calata nel suo contesto lavorativo, la realizzazione di mobili.

corsi robotica industriale Torino

Luca Di Fede infine ha lavorato in modo creativo dando origine ad un algoritmo battezzato ironicamente “Flipper, il robot cuoco che gira la frittata”. Una strizzata d’occhio ai “robot bartender” che si stanno diffondendo sempre più, portando avanti il concetto di un robot amichevole, ludico, e non per forza calato in situazioni lavorative di produzione industriale.

Questi i risultati della prima edizione del Corso di Robotica Collaborativa. Sono già aperte le iscrizioni per la prossima sessione e se sei appassionato di robotica e programmazione questo è il corso adatto a te;

    Sei interessato a questo corso? Compila il form per ricevere info

    Nome *

    Cognome *

    Email *

    Telefono

    Provincia *

    Attuale occupazione

    Modalità di corso preferita

    Come sei venuto a conoscenza del corso? *

    Messaggio

    Per maggiori informazioni leggi l' informativa privacy completa.


     



    DAMA è un regolare ARTC (Authorized Rhino Trainer Center) i cui formatori ART (Authorized Rhino Trainer) sono abilitati ad erogare attestati Rhinoceros livello I e livello II di Rhinoceros. Consultare la nostra offerta formativa per maggiori dettagli o scrivere a info@dama.academy

    Per ricevere tutte le news in merito a corsi ed eventi iscriviti alla nostra newsletter

    Impossibile salvare la tua iscrizione. Per favore riprova.
    Iscrizione effettuata
    Ti abbiamo inviato una mail di conferma.