Come la modellazione 3D CAD sta cambiando il Design del Gioiello. Case history: Pomellato

La visione globale del ciclo produttivo dell’industria del gioiello è mutata in relazione alla diffusione dirompente delle nuove tecnologie. Il designer di gioielli oggi è un professionista in grado di raccogliere e interpretare influenze, stimoli e soddisfare esigenze sempre più complesse. L’abilità e il successo derivano dall’unione del sapere artigiano del passato e la padronanza degli strumenti offerti dal mondo digitale.

Recentemente abbiamo formato personale di un importante player del settore. Pomellato, brand storico di jewelry design italiano, fondato a Milano da Pino Rabolini nel 1967.

Personale con skill differenti appartenenti all’area dello Sviluppo Prodotto hanno partecipato ad un corso di perfezionamento di Rhinoceros 6 orientato al settore Jewelry, presso DamA (Digital Arts & Manufacturing Academy), a Milano, tenutosi a Maggio 2019. Il loro scopo era cercare di replicare alcuni classici della propria produzione tramite modellazione 3D CAD (Computer Aided Design). I vantaggi sono molteplici: raggiungere una precisione matematica nella progettazione, effettuare modifiche rapide di stile, ottenere un archivio digitale dei modelli di riferimento.  Un altro vantaggio indiscutibile è la possibilità di calcolare il volume dei modelli progettati al computer e quotarli nelle loro dimensioni in qualsiasi momento, operazione che permette una rapida stima della quantità di metallo che andrà utilizzato per la realizzazione finale. Escluso il caso della specializzazione nei pavé, Rhinoceros nella sua versione standard riesce a coprire tutta la casistica delle modellazioni 3d geometriche richieste in gioielleria. E consente di spaziare nella creazione di forme nuove.

Il workflow seguito nel corso di Rhinoceros 6 per la gioielleria DamA Milano. L’obiettivo è progettare un modello nuovo o replicare un modello già esistente e renderlo esportabile per la stampa 3D in resina fondibile.

 

Nel caso di Pomellato durante il training si è dovuto creare un ponte fra l’esigenza stilistica organica e quella geometrica. La cifra stilistica delle produzioni classiche del brand è infatti una ricorrente asimmetricità unita all’aspetto bombato e morbido di forme ispirate al mondo organico. Per raggiungere questi obiettivi si è utilizzata una modifica morbida delle forme tramite un tool denominato gabbia poligonale. Il comando, interno a Rhino, opera attraverso una modalità “spingi-e-tira” dei punti di controllo che delimitano le forme. Tramite il point editing l’operatore CAD diventa anche scultore e designer creativo. Un’altra potenzialità di Rhino molto sfruttata è stata quella delle curve-binario su cui far scorrere sezioni geometriche. Tecnica molto utile per la creazione di anelli complessi e dalle forme insolite.

Dallo schermo poi si può passare alla macchina di prototipazione rapida. Una volta completato il modello virtuale per la soddisfazione del centro stile, il file CAD può essere inviato a una stampante 3d a resina come la nuova Formlabs Form 3 per la produzione. Questo tipo di macchine realizzano in una speciale resina “Castable Wax” i modelli, i quali possono essere prodotti in serie ed essere microfusi. Si ottiene così la copia esatta in metallo e si salta il processo di gommatura.

Brand rinomate come Pomellato si dimostrano all’avanguardia nel declinare la tradizione del design del gioiello con i nuovi criteri della Manifattura Digitale. Una strategia impostata con questo approccio garantisce una competitività al passo con le nuove tendenze internazionali di un settore in costante evoluzione.

 

    Sei interessato a questo corso? Invia la tua candidatura!

    Nome *

    Cognome *

    Provincia *

    Email *

    Telefono

    Attuale occupazione

    Modalità di corso preferita

    Come sei venuto a conoscenza del corso? *

    Messaggio

    Per maggiori informazioni leggi l' informativa privacy completa.


     



    DAMA è un regolare ARTC (Authorized Rhino Trainer Center) i cui formatori ART (Authorized Rhino Trainer) sono abilitati ad erogare attestati Rhinoceros livello I e livello II di Rhinoceros. Consultare la nostra offerta formativa per maggiori dettagli o scrivere a info@dama.academy

    Per ricevere tutte le news in merito a corsi ed eventi iscriviti alla nostra newsletter

    Impossibile salvare la tua iscrizione. Per favore riprova.
    Iscrizione effettuata
    Ti abbiamo inviato una mail di conferma.