DamASpace: il nuovo fablab a Milano

 

DamASpace è il nuovo fablab di Milano con stampanti 3d, fresatrici CNC, laser-cutter, scanner 3d. E’ situato in zona  Milano Sud – Navigli (Metro Porta Genova). Cosa è un Fablab? E’ uno spazio comune dove lavorare insieme ad altre persone per costruire oggetti di vario tipo o portare avanti un tuo nuovo progetto sperimentale. In un fablab costruisci quello che vuoi in un grande spazio condiviso, tramite fresatrici CNC, stampanti 3d, software di modellazione 3d. Funziona un pò come una palestra o una biblioteca, ma è un’officina a tutti gli effetti, dove tramite tesseramento puoi prenotare le macchine che preferisci.

LA FABCHARTER REDATTA DA NEIL GERSHENFELD

 

Il concetto di Fablab nasce da un’idea del prof. Neil Gershenfeld del MIT
– Center for Bits and Atoms (CBA) – sviluppata all’interno del programma formativo dal titolo evocativo “How to Make (Almost) Anything”. Il corso era tenuto presso il MIT da Neil Gershenfeld a partire dal 1998. Da quel concetto è nata la FabCharter, redatta dallo stesso Neil Gershenfeld. Tale elenco di norme è accettato e riconosciuto da tutti i Fablab. Ecco l’elenco:

Che cosa è un Fablab? I Fablab sono una rete globale di laboratori locali, che mettono in moto le invenzioni fornendo l'accesso a strumenti per la fabbricazione digitale.
Cosa c'è in un Fablab? I Fablab condividono un parco macchine in continua evoluzione per permettere di fare (quasi) ogni cosa, garantendo la condivisione dei progetti.
Che cosa fornisce la rete dei Fablab? Assistenza operativa, educativa, tecnica, finanziaria e logistica, fruizione dei servizi interni al laboratorio.
Chi può utilizzare un Fablab? I FabLab sono fruibili come una risorsa comunitaria, offrendo libero accesso agli individui.
Quali sono le sue responsabilità? Sicurezza: non danneggiare persone o macchine Pulizia, manutenzione e miglioramento del laboratorio Conoscenza: contribuire alla documentazione sull'uso di software e macchine di prototipazione.
Di chi è la proprietà delle invenzioni partorite dentro un FabLab? La progettazione e i processi sviluppati in un Fablab possono essere normalmente protetti da copyright e venduti dal legittimo inventore/designer, ma devono rimanere a disposizione come case history di studio per la comunità.
Le aziende possono avvalersi di un Fablab? Progetti commerciali possono essere prototipati e incubati in un Fablab, ma non devono essere in conflitto con altri usi del laboratorio; essi una volta maturi devono poi svilupparsi al di fuori del Fablab.

LE MACCHINE PRESENTI NEL LABORATORIO

 

Nel laboratorio DamASpace è possibile, previo tesseramento, richiedere l’abilitazione e la prenotazione delle nostre macchine di fabbricazione digitale. Sono presenti in particolare:

  • stampanti 3D FDM (Ultimaker, Formlabs, Wasp, Sharebot)
  • fresa CNC Shapeoko
  • braccio robotico Universal Robots UR5
  • taglio laser (Workline 6090 con tubo da 80 W)
  • scanner 3D a luce strutturata
  • banco elettronica con schede di prototipazione rapida (Arduino)
  • componenti, sensori e attuatori
  • banco meccanico (trapano a colonna, morsa, seghetto alternativo, dremel, sega circolare, ecc…)
  • postazioni PC

 

Come funziona il fablab DamASpace: iscriviti e ottieni la tua tessera.

 

Per utilizzare le macchine e seguire i corsi di abilitazione del Fablab DamASpace Milano è necessario tesserarsi. Consulta la guida in pdf o compila il form in fondo alla pagina per ricevere maggiori info;

Scarica la guida-utente per scoprire orari di apertura, costi-macchina e tariffa di iscrizione

    Sei interessato al nostro MakerSpace? Compila il form qui sotto per richiedere l'iscrizione.

    Nome *

    Cognome *

    Città

    Provincia *

    Email *

    Telefono

    Come sei venuto a conoscenza di Dama Space? *

    Attuale occupazione

    Hai un progetto particolare che vuoi sviluppare nel fablab DamA Space?

    Messaggio o note

    Per maggiori informazioni leggi l' informativa privacy completa.


     

    Ulteriori informazioni? Scrivici a info@dama.academy o chiamaci allo +39 0287280362

    DAMA è un regolare ARTC (Authorized Rhino Trainer Center) i cui formatori ART (Authorized Rhino Trainer) sono abilitati ad erogare attestati Rhinoceros livello I e livello II di Rhinoceros. Consultare la nostra offerta formativa per maggiori dettagli o scrivere a info@dama.academy

    Per ricevere tutte le news in merito a corsi ed eventi iscriviti alla nostra newsletter

    Impossibile salvare la tua iscrizione. Per favore riprova.
    Iscrizione effettuata
    Ti abbiamo inviato una mail di conferma.