
Open Day DamA Academy Milano 2017: L’Accademia della Digital Fabrication apre le porte
Diventa un astronauta del profondo spazio digitale: entra in DamA e immergiti nella robotica, nella stampa 3d, nel digital fabbing. In questa giornata di interazioni digitali ti presenteremo i nostri corsi orientati al mondo del lavoro 4.0 e il nuovo fablab di Milano “DamA Space”.
Sabato 16 Settembre 2017 dalle ore 17.00 alle ore 21.00, DamA Academy e il suo nuovo fablab di Milano “DamA Space” saranno aperti al pubblico. Una giornata, con ingresso libero, durante la quale la nostra accademia formativa apre le porte ai visitatori per fornire loro un orientamento sulla nostra ampia offerta formativa incentrata sulla digital fabrication e sulla stampa 3d. L’evento gratuito è rivolto ad un vasto pubblico: da studenti di scuole e università a semplici curiosi fino agli impiegati in aziende di produzione e manifattura. DamA, nel vasto panorama di scuole e università in Italia, è un’Accademia professionale privata il cui obiettivo è aggiornare arti e mestieri tradizionali come il sarto, l’orafo, il falegname, e rivalutandoli alla luce di strumenti innovativi come stampa 3d, robotica, interaction design. Per tutta la giornata sarà possibile ritirare materiale informativo e ti verranno illustrati con precisione i corsi di studio, i percorsi post-diploma, post-laurea e di specializzazione, il nostro piano formativo in base al profilo che ti interessa, le informazioni necessarie sulle ammissioni, le quote di iscrizione, i servizi. Durante l’Open Day sarà possibile incontrare i trainer ed ex-corsisti per scoprire come si svolge la vita accademica e avere un’idea di cosa significhi costruire un percorso solido legato alla Digital Fabrication per la propria carriera professionale futura. Nell’evento verrà anche presentato ufficialmente il nuovo Fablab di Milano dell’accademia, il DamA Space. E’ previsto inoltre un intervento di Annibale D’Elia, esperto di innovazione delle politiche pubbliche e collaboratore presso il Settore Economia Urbana del Comune di Milano. Ti aspettiamo!
Programma generale dell’OpenDay:
17.00-17.30: accettazione partecipanti
17.30: visita agli spazi di DamA Academy e del nuovo Fablab di Milano “DamASpace”. Dimostrazione live di Digital Sculpting per Oreficieria
18.00: Intervento di Annibale D’Elia, esperto di innovazione delle politiche pubbliche e collaboratore presso il Settore Economia Urbana del Comune di Milano
18.30: Testimonianza Corso Clay Modeling: Francesco Tagliabue e il suo brand di PitBike
ore 19.00: Testimonianza Sartoria Digitale: la nascita di un abito interamente stampato in 3d
ore 19.30: aperitivo
Durante l’intero evento sarà sempre accessibile il desk informativo per domande per iscriversi ai corsi di formazione. Sarà inoltre possibile interagire con una seduta interattiva autocostruita con le tecniche di Digital fabrication. La partecipazione del 16 Settembre 2017 all’Open Day dell’accademia DamA e alla presentazione del nuovo fablab di Milano DamASpace è gratuita. Basta preregistrarsi via Eventbrite, cliccando qui.
COSA VEDRAI NEL NOSTRO DIGITAL OPEN DAY:
Durante l’Open Day DamA Space di Milano potrai ammirare un abito interamente stampato in 3d. Ti spiegheremo tutti gli step e le difficoltà incontrate nella sua progettazione. L’abito stampato in 3d è stato realizzato con il workflow della Sartoria Digitale DamA, dalla scansione 3d del corpo di una modella fino al disegno in CAD e la successiva stampa 3d.
L’oreficeria digitale si arricchisce di un nuovo tessello: la scultura digitale in Zbrush e in altri software di modellazione organica per il jewelry design destinato alla stampa 3d con Formlabs. Durante l’Open Day assisterai ad alcune dimostrazioni live di scultura digitale e successiva stampa 3d.
La stampa 3d si è inserita con successo nel workflow delle aziende operanti nell’automotive. Scopri come è nato un brand di moto elettriche durante un corso di Clay Modeling per Automotive e Transportation Design.
Autocostruire un mobile o un complemento d’arredo oggi è possibile, grazie alla Digital Fabrication. Un disegno 2D CAD ben progettato e una fresa CNC presente in un tipico fablab sono gli strumenti necessari. Il risultato può essere customizzato e reso interattivo, grazie a schede elettroniche come Arduino o Raspberry Pi.
Preregistrati all’evento su Eventbrite, cliccando qui.
Iscriviti ai nostri canali social e seguici su questa pagina per scoprire le novità in programmazione dell’Open Day 2017 DamA Space Milano!