LE DATE DEL FUORISALONE E DELLA DESIGN WEEK 2018: MILANO 17-22 APRILE

Ogni anno a Milano accade qualcosa di magico. Le strade di alcuni quartieri si riempiono di gente proveniente da tutto il mondo, confluiti qui per ammirare oggetti strani, mobili del futuro, idee di artisti e architetti diventate realtà. Si crea così un cerchio magico, dove le idee producono altre idee, e le persone sono influenzate positivamente. Questo evento importante si chiama Design Week, comprendente il Salone del Mobile, una fiera storica dell’arredamento, e il Fuorisalone, il suo contraltare nato spontaneamente da studi di design indipendenti e diffuso in tutta la città. Quanto durerà quest’anno l’evento di Design più atteso di Milano? L’avvenimento che segna di fatto l’inizio della Primavera e che trasforma Milano in una vetrina urbana di eccellenze internazionali? Ecco le date ufficiali del Fuorisalone: inizierà nella giornata del 17 Aprile e terminerà il 22 Aprile 2018. Manca quindi poco più di un mese all’evento più atteso di Milano: la Design Week 2018 e il Fuorisalone, nome che identifica una serie di eventi distribuiti attraverso la Città durante il celebre Salone del Mobile. Il Salone del Mobile, ricordiamolo, è una fiera di livello internazionale dell’arredo e del settore furniture, che vede luogo ogni Aprile nei padiglioni di Rho Fiera. E, come detto all’inizio di questo articolo, insieme il Salone e il Fuorisalone formano la Milano Design Week, il più importante evento mondiale per gli appassionati e i professionisti operanti nel product design e nell’interior design.
Ogni anno la Design Week vede più di 2000 esibitori, con centinaia di migliaia di visitatori da tutto il mondo che si concentrano a Milano per partecipare ad eventi, esibizioni e presentazioni. Quando il Salone del Mobile fu lanciato nel 1961, il suo focus era sul design Italiano del settore furniture. Con il tempo designer da differenti paesi del Mondo si sono inseriti nella fiera e nel Fuorisalone, rendendoli degli eventi internazionali.
Il Fuorisalone oggi si espande a macchia di leopardo per l’intera città di Milano, ma si concentra principalmente in 3 distretti:

  • Brera Design District
  • Tortona Design District
  • Ventura Lambrate & Centrale

 

DamA ha partecipato attivamente ogni anno nella cornice di Tortona Design Week, in location differenti, da Via Tortona a Corso S. Gottardo. In questo distretto ogni Primavera i civici delle strade di Via Tortona e di Via Savona diventano vetrine per esposizione di oggetti di design di vario tipo e inerenti a vari settori: dal product al fashion. Giorni che coprono circa una settimana e che vedono strade affollate di visitatori, che confuiscono sopratutto nelle “roccaforti” di BASE, situata nel complesso indutriale dell’Ansaldo, e SuperStudio. Nello scorso anno il tema principale della Tortona Design Week fu il vivere nomade, con strutture itineranti, oggetti smart, case trasportabili. Come DamA negli anni abbiamo presentato diversi progetti sperimentali e concept innovativi derivati dalla nostra esperienza nella formazione sull’Industry 4.0 e l’incontro con importanti designer di fama internazionale.

Quest’anno DamA alla Milan Design Week 2018 presenta IAR, un concept di auricolari personalizzabili; un’idea sviluppata da 3DiTALY in collaborazione con Formlabs, AT Studio e LiveZoneR41.  Durante l’evento avrà luogo una performance di interazione con il pubblico per immergersi nell’audiologia.



DAMA è un regolare ARTC (Authorized Rhino Trainer Center) i cui formatori ART (Authorized Rhino Trainer) sono abilitati ad erogare attestati Rhinoceros livello I e livello II di Rhinoceros. Consultare la nostra offerta formativa per maggiori dettagli o scrivere a info@dama.academy

Per ricevere tutte le news in merito a corsi ed eventi iscriviti alla nostra newsletter

Impossibile salvare la tua iscrizione. Per favore riprova.
Iscrizione effettuata
Ti abbiamo inviato una mail di conferma.