
Ergonomia e personalizzazione: i punti di forza del progetto di Manifattura Digitale di Thomas Guido Comunian
DAMA ACADEMY – Milan – “Parametric Handle for bike Using Arduino, Grasshopper and FireFly” – course project – student Thomas Guido Comunian – 2018
Lo scorso 14 Ottobre si è conclusa a Roma la sesta edizione della Makerfaire. Nello stand dei nostri partner tecnici 3DiTALY c’è stato molto spazio per la formazione sulla Manifattura 4.0. Ecco perchè era presente anche un corner DamA focalizzato sui corsi di formazione dedicati all’upgrade digitale dei mestieri tradizionali. Per l’occasione abbiamo ospitato l’esposizione di un progetto nato dall’ultimo corso DamA di Manifattura Digitale.
Il prototipo in questione è un accessorio per appassionati di ciclismo, un manubrio parametrico che si adatta ergonomicamente alla mano del ciclista che lo dovrà impugnare. Un perfetto esempio quindi di customizzazione per il cliente, realizzato con potenti strumenti come Grasshopper e stampa 3D. La progettazione della forma base 3D della manopola è stata realizzata con Rhinoceros, la sua parametrizzazione con Grasshopper. Grasshopper, lo ricordiamo, è un plug-in di Rhino per la modellazione 3D con algoritmi parametrici. DamA dedica alla formazione su Grasshopper un corso specifico, tenuto dal team di Arturo Tedeschi, uno dei massimi sviluppatori del software stesso. Il prototipo funziona così: sensori di pressione collegati ad una scheda elettronica Arduino reagiscono alle stretta dell’utente. Il valore della pressione tramite un algoritmo di Grasshopper genera una fessura ergonomica più o meno profonda su una forma 3D generata in Rhino rappresentante il manubrio. Il risultato è quindi una maniglia applicabile al manubrio di una bicicletta che si conforma perfettamente alla mano del ciclista.
L’autore del prototipo, Thomas Guido Comunian, è un corsista DamA che, oltre a completare con successo il Corso di Manifattura Digitale per l’Industria 4.0 , ha frequentato il nostro Fablab DamASpace. Thomas ha sfruttato le nozioni acquisite durante il corso di Manifattura in modo costruttivo, riuscendo ad applicarle per il suo scopo. Il successo del suo progetto racchiude bene la mission del corso DamA di Manifattura; riuscire a sviluppare concretamente delle idee in modo professionale con mezzi alla portata di tutti.
Per maggiori informazioni sul progetto:
thomas.guido.comunian@gmail.com
Errore: Modulo di contatto non trovato.