
24 Nov HONDA R&D Europe lancia un contest rivolto ai Fablab Italiani ed Europei: “HONDA MEETS FABLAB”.
DamA tra le aziende sponsor del concorso che pone le basi per nuovi modelli di business nel mondo del 3d.
Tra i concorsi del 2017 da segnalare c’è sicuramente “HONDA MEETS FABLAB”. Un contest rivolto ai Fablab Italiani ed Europei che può rendere i laboratori urbani dei minireparti industriali impegnati nella progettazione 3d di una device per motoveicoli.
Il contest è stato presentato il 22 Novembre 2017, nella Sala Cenacolo del Museo della Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci. Presentato da Davide Sher (3D Printing Business), l’evento si è svolto dalle 14.30 alle 17.30, in una carrellata di interventi in diretta webinar, che ha dato la possibilità ai Fablab Europei connessi di partecipare attivamente. Il team rappresentante Honda R&D Europe Italia (Daniela Tempesta, Antonio Arcadu, Luca Caruso) ha spiegato come è nata l’idea di un contest del genere rivolto ai Fablab. Si scopre che nel codice genetico di Honda R&D Europe Italia c’è già una forte anima maker e legata alla sperimentazione. In un concorso di co-progettazione i Fablab sono quindi gli interlocutori naturali. Sono seguiti gli interventi di Lorenzo Negri (tutor Fabacademy), che ha parlato a nome dei Fablab Europei, e di Annibale D’Elia, esperto di Politiche Urbane e portavoce e osservatore del Comune di Milano. Anche gli altri ospiti presenti hanno detto la loro sul delicato rapporto tra Open Innovation, mondo maker e mercato della produzione di beni. Hanno preso parola Sandra Gnos e Matteo Crocetti di Autodesk, Sara Bonomi di Formlabs, Alessandro Papaleo di 3DiTALY.
Presente tra le aziende sponsor anche DamA, rappresentata da Luca Valentino Colmi (trainer di progettazione 3d e design all’interno dei nostri programmi formativi).
Lo scopo del contest è la realizzazione di una smart device che possa migliorare le condizioni di guida e in generale la user experience dei motoveicoli HONDA. Il concept dovrà facilitare quindi l’interazione tra uomo e macchina attraverso la facilità di utilizzo, la capacità di connettersi e la condivisione di informazioni. Il dispositivo inoltre potrà attivare la personalizzazione di alcune funzioni o di parti estetiche del veicolo, rendendolo unico.
Il concept selezionato come vincitore del contest dovrà poi essere installato su un motoveicolo di prova HONDA per testarne le reali funzionalità.
Sul tema del contest hanno dato una loro opinione i rappresentanti delle aziende ospiti. DamA ha sottolineato agli aspiranti partecipanti l’importanza del lavorare in team, dove ogni componente ha un ruolo ben preciso, esattamente come in un reparto industriale. 3DiTALY ha posto l’attenzione sulla necessità di svolgere studi di fattibilità durante il lavoro, necessari per passare da una bella idea ad un progetto concreto. In questo Autodesk fornirà il supporto ai Fablab in gara con dei webinar formativi gratuiti aperti ai partecipanti.
In palio al primo team vincitore quello che serve per realizzare concretamente la device: un premio di 8.000 Euro e una Formlabs Form2, la migliore stampante 3d SLA desktop attualmente sul mercato, completa di kit con resine. Annibale D’Elia e Davide Sher chiudono questa parte, ponendo l’accento sulla portata innovativa del contest; un potenziale processo di co-progettazione in divenire, che insegnerà molto ad entrambe le parti in gioco.
Dopo le domande aperte dei Fablab, che hanno così modo di porre ai committenti richieste specifiche, HONDA R&D Europe Italia ha aperto ufficialmente il contest. Seguiremo con passione le tappe di “HONDA MEETS FABLAB” e vi terremo costantemente aggiornati!
Se sei intenzionato a creare un team di iscritti ad un Fablab per partecipare al contest, di seguito troverai tutte le informazioni che ti servono. Se vuoi formarti sul background della modellazione e stampa 3d per creare le componenti meccaniche di un motoveicolo, ti consigliamo il nostro corso di formazione focalizzato sull’argomento:
Per tutti i Fablab interessati a partecipare, di seguito il link del sito ufficiale del contest: https://www.hondameetsfablab.com/
Inoltre tutti i makers e i corsisti DamA iscritti al Fablab DamA Space possono partecipare. Inviateci una mail con le vostre idee a: space@dama.academy