
NUOVI CORSI DI FORMAZIONE IN PARTENZA A MILANO
L’Open Day DAMA ha focalizzato l’attenzione sui temi inesplorati della digital fabrication
L’Open Day DAMA dello scorso venerdì si è concluso con un bilancio positivo: un riscontro di attenzione e coinvolgimento da parte dei numerosi partecipanti. I temi presentati superano i semplici corsi di stampa 3d per posizionarsi nel panorama dei programmi proposti dai più autorevoli centri di formazione professionale a Milano. Corsi che trattano temi come architettura parametrica, sartoria digitale e clay modeling sono più unici che rari in Italia. DAMA affrontandoli si propone come centro di avanguardia e sperimentazione per le generazioni del futuro. Il tutto con una serie di solidi partneriati, primo su tutti la rete 3DiTALY, che a Milano ha una base operativa relativa alla stampa 3d professionale.
Dopo l’accettazione dei partecipanti e una breve introduzione a DAMA sono stati presentati i corsi. Primo su tutti, Food Design, con l’intervento dei partner Pierpaolo Ruta (Antica Dolceria Bonajuto) e Antonella Mignatta (In to The Food). Subito dopo, il corso CAD CAM e interaction design diventato icona dell’accademia, Digital Fabrication, supportato dall’intervento di Matteo Abbiati (Sharebot). Il corso di Sartoria Degitale è stato affiancato dalla presentazione di Martina Finotti, che ci ha introdotto Optitex, il software che si utilizzerà per la parte di Digital Clothing. Uno strumento CAD unico in Italia, tra i più performanti nel settore. Il corso di Oreficeria Digitale ha visto la preziosa testimonianza di Dario Faraldo, orafo di professione ed corsista delle precedente edizione. Partner: il leader mondiale nella stereolitografia desktop, Formlabs.
Antonio Arcadu, designer e clay modeler presso HONDA R&D Europa, ha presenziato la descrizione del corso di Clay Modeling e Transportation Design. Antonio Corrias, direttore del SIAM, ha invece motivato l’inserimento del Corso di Interior Design e Digital Fabbing nel programma classico dedicato al progettista d’interni.
Ha concluso la panoramica dei corsi Architectural Fabrication, uno dei prestigiosi cavalli di battaglia dell’accademia. Tra i corsi di grasshopper a Milano,uno dei più sperimentali: non si conclude infatti alla modellazione parametrica ma esplora anche le frontiere dell’autocostruzione, avendo come obbiettivo la costruzione di un manufatto architettonico in scala 1:1. Presente alla conferenza Andrea Giglio, uno dei docenti del corso. Come relatore Giglio ha rappresentato il team CodesignLab di Paolo Cascone, da poco protagonista della mostra internazionale di architettura Sempering presso la Triennale di Milano.
Ringraziamo dunque tutti i partner dei corsi presentati e i numerosi partecipanti.
Invitiamo inoltre coloro che non sono potuti essere presenti all’evento a contattare la nostra segreteria. Sarà possibile ricevere schede informative dettagliate relative ai programmi oggetto di interesse.
Il team DAMA
Clicca qui per accedere alle pagine di riferimento dei corsi di formazione DAMA.