DAMA è sperimentazione, esperienza, mondo virtuale di progettazione ma anche manualità artigiana. L’idea nasce dall’unione del know-how nel campo della fabbricazione additiva di 3DiTALY con la miscela di competenze di trainer provenienti dagli ambiti disciplinari più disparati, guardando alle frontiere più estreme dell’Universo del Fare.

 

L’anno accademico si aprirà in occasione dell’inaugurazione della sede di Dama in Corso San Gottardo 19 (Milano) il 21 Novembre alle ore 18:30. Durante l’evento avranno luogo dei talks realtivi alla presentazione dei vari ambiti discipilinari di riferimento per i primi corsi. Ad alternarsi nella conferenza sulle odierne sfide della Digital Fabrication saranno molti leader del settore.

ORE 18:30

PRESENTAZIONE DAMA

Davide Sher presenta Dama e gli ospiti della talk.

L’importanza dell’open-source nella digital fabrication

Alessandro Ranellucci (Slic3r)

Movimento maker, innovazione e aziende

Thinkalize

Le innovazioni tecnologiche nel futuro del Jewellery Design

Alessio Santoro e Marco Burchini (Graziella)

Physical computing & Interaction Design

Simone Majocchi

Dopo la stampante 3d FDM. Sviluppi possibili delle mini-fabbriche personali

Matteo Abbiati (Sharebot)

Artigianato italiano vs digital manufacturing. Estinzione o integrazione?

Franco Ruta (Antica Dolceria Bonajuto)

Sviluppo di soluzioni innovative nel campo della computer vision

Giacomo Vianini (3DFlow)

Decor-Azione

Angela Florio (DecorAzione)

DAMA è un regolare ARTC (Authorized Rhino Trainer Center) i cui formatori ART (Authorized Rhino Trainer) sono abilitati ad erogare attestati Rhinoceros livello I e livello II di Rhinoceros. Consultare la nostra offerta formativa per maggiori dettagli o scrivere a info@dama.academy

Per ricevere tutte le news in merito a corsi ed eventi iscriviti alla nostra newsletter

Impossibile salvare la tua iscrizione. Per favore riprova.
Iscrizione effettuata
Ti abbiamo inviato una mail di conferma.