
Un corso che forma un tecnico per il rilievo 3d di beni culturali e ambientali
fotogrammetria 3D e rilievo digitale per aree e oggetti di interesse storico
DamA (Digital Arts & Manufacturing Academy) propone un nuovo corso rivolto al settore della tutela dei Beni Culturali e Artistici. Tale corso forma di fatto una figura professionale molto ricercata sia in campo archeologico che nella topografia: il tecnico per il rilievo 3d. Un esperto che deve conoscere diversi tipi di strumenti e nuove tecnologie. Si partirà offrendo una panoramica degli strumenti a disposizione in materia di scansione 3D dei Beni Culturali. Prima fra tutti la fotogrammetria, che si eseguirà con un rilievo sul campo in uno dei siti archeologici di Milano a tutela MIBACT. Trainer delle lezioni di fotogrammetria sarà l’archeologo Daniele Bursich, specializzato in Province Romane, esperto in nuove tecnologie applicate all’indagine e alla diffusione dei Beni Culturali, fondatore di Associazione Culturale Anemos e 7emezzo.biz (soluzioni digitali e nuove tecnologie per il settore Virtual Heritage). La fotogrammetria 3D permette di identificare la posizione spaziale di tutti i punti d’interesse di un oggetto considerato, fotografato da più angolazioni e corredato di marker che aiuteranno poi la ricostruzione 3D via software.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Questa antica sepoltura è stata riportata nello spazio virtuale 3D grazie alla fotogrammetria digitale eseguita con un rilievo sul campo.
© 7emezzo.biz

Il modulo di rilievo fotogrammetrico del corso si chiude poi con l’elaborazione dati derivati dal rilievo 3D e la post-produzione in ZBrush per produrre un corretto file di output. Si passa dunque alla scansione 3D a luce strutturata. Il rilievo fotogrammetrico è infatti più indicato per aree estese ed oggetti di grandi dimensioni. La scansione 3D (verrà utilizzato uno degli scanner 3D più performanti attualmente sul mercato, Scan-In-A-Box di FARO) dà invece il meglio di sé per catturare la topologia di un manufatto di piccole dimensioni. Il processo di rilievo 3d di una zona o di restauro digitale può infine concludersi con la stampa 3D.

Grazie a software come Zbrush anche output complessi di rilievi 3d e fotogrammetria digitale possono essere ritoccati e corretti nella loro topologia, in modo da permettere la stampa 3D di copie fisiche.
Se sei interessato alla fotogrammetria 3D, ai software per la fotogrammetria digitale e alle recenti tecnologie che consentono il rilievo 3D, questo è il corso che fa per te. le lezioni si svolgono in ore serali e il corso si chiude in una settimana, per permettere la partecipazione al corso anche a chi viene da città limitrofe a Milano come Torino, Genova, Parma, Padova.