
Tutorial: come semplificare una mesh poligonale
Se siete finiti qui significa che avete bisogno di aiuto: siete incappati nel problema di avere una mesh poligonale (file STL/OBJ) dal peso notevole, e volete ridurla. Una mesh poligonale molto pesante, può essere il risultato di una scansione 3d in alta definizione. Il problema è che oltre i 20 Mb un file STL/OBJ risulta pesante e si manipola con difficoltà all’interno dei programmi CAD. Lo stesso file può dare problemi in fase di stampa 3d. Vediamo come ridurlo.
In questo tutorial useremo un tool gratuito: Meshlab. Meshlab, è un potente strumento opensource di editing di mesh poligonali sviluppato presso l’Università di Pisa. Per risultati professionali dovremo però procedere con software professionali per la manipolazione delle mesh, come Pixologic ZBrush. Il tutorial di semplificazione veloce di una mesh poligonale può essere utile in qualsiasi scenario di modellazione CAD: dal digital sculpting fino al mechanical engineering. Andremo a ridurre il numero di facce della mesh poligonale, preservandone la forma strutturale complessiva.
- Apriamo il file con Meshlab
- Dal menù selezioniamo l’algoritmo di Meshlab “Quadric Edge Collapse Decimation”. Menù –> filters —> Remeshing, Simplification and Reconstruction —> Quadric Edge Collapse Decimation
- Diminuiamo il numero di facce della mesh complessiva: da 165.374 le portiamo ad esempio a 90.000. Lasciamo gli altri campi invariati (impostazioni di default). In questo caso spunteremo solo preserve boundary df the mesh (mantiene i confini della mesh), preserve topology (mantiene la topologia – avvallamenti, sporgenze, buchi), preserve normal (mantiene l’orientamento delle normali della mesh, cosa è interno e cosa è esterno). Clicchiamo su apply per rendere operativa l’operazione.
- Possiamo esportare da Meshlab il file semplificato in formato STL. Menù —> file —> Export Mesh As —> selezioniamo nel menù a tendina la specifica “STL”


Per ottenere altri tipi di risultati dobbiamo ricorrere a software specifici e specializzati nella manipolazione delle mesh poligonali. In questo esempio vediamo lo stesso file STL importato nel software Pixologic ZBrush:

Da sinistra verso destra vediamo:
- il modello originale
- il modello con solo una parte decimata, ad ottenere un effetto “low-poly”
- il modello completamente decimato, in versione low-poly
- il modello in low poly, con una conversione da mesh triangolari a mesh quadrangolari (tri to quad). Le mesh di questo tipo sono particolarmente adatte all’animazione o alla mappatura UV.
Un software come ZBrush dà la padronanza completa rispetto alla mesh poligonale. Può importare file STL / OBJ e rimapparne la topologia con diversi algoritmi di suddivisione. E’ dunque molto indicato nella lavorazione e nel ritocco delle scansioni 3D e in generale delle mesh poligonali. Nel nostro Corso di Scultura Digitale con ZBrush ti spiegheremo tutti i segreti fondamentali del software, e come applicarli nel tuo lavoro.