Programma eventi fuorisalone 2017: l’industry 4.0 in scena a DamA

In concomitanza con il Salone del Mobile di Milano 2017, DamA, insieme ai partner Formlabs, 3DiTALY e Scan-In-A-Box, ospiterà vari progetti industry 4.0, tra i quali un sistema a parete di furniture design e un nuovo concept di moto elettrica.

Programma eventi Fuorisalone 2017: un’agenda ricca di appuntamenti da non perdere nella Capitale del Design. La Milano Design Week, con il Salone del Mobile e la sua controparte indipendente, il Fuorisalone, stanno per iniziare. Le date da non perdere della Milano Design Week 2017: dal 4 al 9 Aprile. La città di Milano, come ogni anno, è in fermento, e propone un ampio programma eventi per il Fuorisalone 2017. Nell’aria quella magia pronta a trasformare questa parte d’Italia nel centro del mondo del design internazionale. Ma il programma eventi Fuorisalone 2017 non può prescindere da uno spazio ricco di incontri dedicati al futuro della manifattura, la cosidetta “Industry 4.0”. DamA – Digital Arts & Manufacturing Academy – in collaborazione con i suoi partner tecnici 3DiTALY e Formlabs, si fa portavoce dell’innovazione che la manifattura digitale sta portando nel Design e nella progettazione di oggetti. Il tutto in un rinnovato spazio espositivo in Corso San Gottardo 19, a due passi da Via Tortona e Porta Genova. A questo link l’evento pubblicato sul sito ufficiale della Milano Design Week 2017, Fuorisalone.it.

Ecco i progetti Industry 4.0 del programma eventi fuorisalone 2017:

Da A>T nasce “Fessura”, una sculpniture pronta ad essere disruptiva nel mercato del furniture design.

Dal design di A>T, team composto da Arturo Tedeschi e Maurizio Degni (www.arturotedeschi.com), e la produzione di LegnoCAD nasce il sistema a parete Fessura, che fonde scultura e arredo (sculpniture) in un unico pannello decorativo per interni residenziali e commerciali. Il design degli elementi è pensato per una realizzazione modulare che evita tuttavia effetti di pattern ripetitivo proponendosi come elemento protagonista dello spazio in cui è inserito. Il design è il risultato di complesse tecniche di modellazione algoritmica mentre la realizzazione è affidata alla tecnologia industry 4.0 di LegnoCAD, in grado di raggiungere livelli di precisione assoluta e restituire all’oggetto un effetto organico e privo di giunzioni visibili sul singolo modulo. Una parete di una potenziale casa del futuro in esposizione alla Milano Design Week 2017.

 

DamA, in collaborazione con Scan-In-A-Box, presenta Supernova Vehicles, il brand di bici e moto elettriche sviluppato dal reparto R&D dell’accademia.

Nel programma eventi fuorisalone 2017 si parla anche di automotive e sviluppo sostenibile. In questo ambito DamA presenta ufficialmente un nuovo concept elettrico a 2 ruote.
Il mock-up é il primo risultato del lavoro di un team multidisciplinare costituito da tecnici, ingegnieri e designer provenienti dai settori della manifattura tradizionale e dall’industry 4.0, dal product design e dal transportation design. Lo scopo della neonata Supernova Vehicles é quello di disegnare, modellare, progettare, testare e realizzare tre veicoli elettrici a 2 ruote (una extreme cruiser bicycle, una cruiser e una city) realizzate su una piattaforma modulare di telai adottando soluzioni tecnologiche atte ad offrire al mercato dei prodotti durevoli, personalizzabili, ecosostenibili. Durante l’esposizione un braccio robotico con montato uno scanner 3d Scan-In-A-Box, catturerà parti del prototipo della moto elettrica per successive operazioni di reverse engineering.

Formlabs inaugura una nuova stagione del Jewelry Design d’avanguardia grazie agli strumenti dell’Industry 4.0

Disegna, stampa in 3d, manda in fonditura, vendi. Questi i passagi semplificati che permettono a un Jewelry Designer di diventare una mini industria 4.0 dell’Oreficeria. Standard industriali uniti ad autoproduzione e unicità dei risultati. Un mix dirompente, che sarà in mostra durante la Milano Design Week 2017 presso gli spazi di DamA. Sarà previsto anche un workshop gratuito dimostrativo di esplicazione delle strategie più adatte per diventare una piccola industry 4.0 del Jewelry Design.
Questi i tre temi centrali di Industry 4.0 esposti nella cornice del vasto programma eventi Fuorisalone 2017 presso DamA, a Milano, in Corso San Gottardo 19 (zona Tortona e Porta Genova).
Oltre a questi progetti, saranno esposte anche altre realtà, che spazieranno dalla sartoria digitale alla progettazione dello spazio domestico, tutte aventi come filo conduttore l’Industry 4.0.

Geizeer

Negli spazi DamA troverete anche Geizeer, l’innovativo sistema eco-friendly di refrigerazione nato su kick-starter e diventato in breve tempo virale. Geizeer è semplice ma geniale. Esternamente è composto da due gusci in cornici di legno e finitura del metallo. Internamente contiene una batteria ricaricabile, una micro USB con PCB, un ventilatore e un impacco di ghiaccio.

DeSaCrè

“Design Sartoriale Creativo Ecosostenibile”.  Desacrè propone prodotti di sartoria artigianale realizzati con materiale riciclato.
Ogni pezzo è unico e non riproducibile in serie. Tutto il processo produttivo, dal design all’assemblaggio è frutto dell’esperienza del gruppo sartoriale DeSaCrè che, con passione e dedizione, cerca di invertire le attuali dinamiche di mercato proponendo un modello lavorativo ecosostenibile e armonioso, senza mai tralasciare il valore artistico dell’oggetto.

OTAKool

OTAKool è la linea che fonde moda e passione per il cosplay. E’ una linea di abbigliamento, accessori casual e accessori per la casa che richiama, fin nei più piccoli dettagli, i costumi e gli abiti dei nostri personaggi preferiti di sempre! OTAKool implementa nel confezionamento degli abiti il taglio laser per i dettagli e per le patch e la stampa 3D per la realizzazione dei mock-up dei piccoli props (bottoni e clip).

Digital Fabrication projects

Dal 4 al 9 Aprile, durante il programma eventi Fuorisalone 2017, saranno esposti anche i progetti creati durante l’ultima edizione del Corso di Digital Fabrication DamA. Per maggiori informazioni sui progetti clicca qui.

L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 4 al 9 Aprile 2017 presso DamA – Corso San Gottardo 19 (zona Tortona e Porta Genova). Orari di apertura: dalle ore 10.00 alle ore 20.00.

 

7 Aprile 2017: l’evento. Industry 4.0 & Design Week: talking about the future.

Venerdì 7 Aprile 2017 è previsto l’incontro: INDUSTRY 4.0 & DESIGN WEEK: talking about the future. L’evento si strutturerà così:
::::: 15.00 – 17.00: Making Digital Jewelry: a free workshop with Formlabs. Workshop gratuito sulle tecniche di Orefcieria Digitale.
::::: 17.00 – 18.00: Supernova Vehicles: a talk on the future of the electric motorcycle. Il team di realizzazione del nuovo brand di veicoli elettrici personalizzabili parlerà al pubblico presentando i concept e gli step del lavoro svolto.
::::: 18.00 – 19.30: Arturo Tedeschi (A>T studio) presents FESSURA: the new concept of Sculpniture. Saranno presenti alla talk il team di A>T (Arturo Tedeschi e Maurizio Degni) e Salvatore Esposito di LegnoCAD.
::::: 19.30 – 21.30: Aperitivo.
Preregistrati online all’evento per ottenere la tua free-entry! 



DAMA è un regolare ARTC (Authorized Rhino Trainer Center) i cui formatori ART (Authorized Rhino Trainer) sono abilitati ad erogare attestati Rhinoceros livello I e livello II di Rhinoceros. Consultare la nostra offerta formativa per maggiori dettagli o scrivere a info@dama.academy

Per ricevere tutte le news in merito a corsi ed eventi iscriviti alla nostra newsletter

Impossibile salvare la tua iscrizione. Per favore riprova.
Iscrizione effettuata
Ti abbiamo inviato una mail di conferma.